Bonus Giovani Coppie 2016

Bonus Mobili 2016 anche per le giovani coppie

L’approvazione della Legge di Stabilità 2016 avvenuta lo scorso dicembre 2015 ha prorogato il Bonus Mobili per tutto il 2016.
L’ulteriore buona notizia è che abbiamo assistito ad un’estensione importante di questa agevolazione che ci riguarda da vicino: infatti potranno usufruire del bonus mobili le giovani coppie che acquistano casa, anche senza ristrutturarla.

Qual è la principale novità del Bonus Mobili 2016?
Fino al 31 dicembre 2015 il bonus mobili dava diritto ad un rimborso del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili, ma questo poteva avvenire solo ed esclusivamente se si aveva una pratica di ristrutturazione aperta.

Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 le cose vanno diversamente:

Bonus Mobili per le Giovani Coppie

È riservato alle giovani coppie e dà diritto ad un rimborso del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili, ma non di elettrodomestici.

Spesa massima: € 16.000 (di cui verrebbero restituiti € 8.000 in 10 anni con rimborsi annuali).
Non ci sono limiti minimi di spesa, per qualsiasi cifra minore o uguale a € 16.000 lo sgravio sarà sempre del 50%.

Requisiti minimi:

uno dei due membri della coppia deve avere meno di 35 anni
la coppia deve dimostrare di essere un nucleo famigliare: questo può essere costituito da coniugi o da conviventi more uxorio da almeno 3 anni (per dimostrare la convivenza more uxorio basta richiedere al comune di residenza il certificato di stato di famiglia che attesti la convivenza nella medesima abitazione da almeno 3 anni. Vale anche l’autocertificazione, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. n.445 del 2000*)
la coppia deve essere acquirente di un’unità immobilare da adibire ad abitazione principale
Mobili inclusi: per usufruire del bonus i mobili devono essere nuovi e dovranno essere acquistati durante il 2016 (fa fede la data di pagamento e la data della fattura emessa dal venditore).